foto,video, accordi per chitarra, mandolino,piano-tastiera, consigli per l'armonia
martedì 1 ottobre 2013
Il canto a molti musicisti capita di trovarsi nella situazione di dover dirigere una propria composizione per molti esecutori, un coro, un piccolo gruppo strumentale, una banda, un gruppo di allievi, magari in un contesto ludico, didattico o in un piccolo spettacolo, come pure in un vasto numero di evenienze possibili, ma difficili da elencare esaustivamente. Durante le prove lo strumento più idoneo, più comodo e più duttile da utilizzare per dare degli esempi è la propria voce. Perché consente dinamica di nota, fraseggio, articolazione sillabica, respiro, tenuta. Qualsiasi altro strumento è meno idoneo; il pianoforte è eccellente per suonare armonie, ma melodicamente manca della tenuta del suono e della dinamica di nota, gli strumenti ad arco sono poco idonei per dare esempi alle voci o agli strumenti a fiato mentre questi ultimi sono poco indicati per gli archi. Insomma la voce è l’esemplificatore universale, è uno strumento che è sempre con noi e non c’è nessun motivo per non imparare a padroneggiarlo.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.